Lo sapevi che si possono sviluppare applicazioni mobile cross-platform di elevata qualità utilizzando solo HTML, CSS e JavaScript ?
Ok, domanda banale, molti oramai lo sanno ma tantissimi developers non ne sono ancora al corrente o, sono ancora scettici o comunque non ancora del tutto convinti riguardo l’uso di queste tecnologie in ambito mobile; proprio per quest’ultimo motivo ho deciso di scrivere una serie di blog posts ed alcuni articoli tecnici che verranno linkati man mano in calce a questo blog post per, mostrarti come con l’uso delle tue skills in ambito web e, con l’IDE Intel XDK si possano sviluppare applicazioni mobile di elevata qualità in maniera veloce ed infine estremamente efficiente.
Ai fini di questa serie di posts è importante comprendere che le applicazioni eseguite su un dispositivo mobile sono essenzialmente di tre tipi:
- Mobile Web Apps
- Questa tipologia di apps sono sostanzilamente dei siti web progettati per funzionare come se fossero delle mobile apps ma, sono eseguite in un web browser sul dispositivo.
- Questa tipologia di apps sono sostanzilamente dei siti web progettati per funzionare come se fossero delle mobile apps ma, sono eseguite in un web browser sul dispositivo.
- Native Apps
- Questa tipologia di apps è sviluppata con uno specifico linguaggio di programmazione come ad esempio Objective-C in ambito iOS, Java in Android o BackBerry oppure per esempio C# in Windows Phone. Le cosiddette app native a differenza delle mobile web app possono accedere a tutte le funzionalità del dispositivo e del sistema operativo e, possono essere di vario genere, si va dalla semplice app di utilità fino ad arrivare a giochi 3D molto complessi.
- Questa tipologia di apps è sviluppata con uno specifico linguaggio di programmazione come ad esempio Objective-C in ambito iOS, Java in Android o BackBerry oppure per esempio C# in Windows Phone. Le cosiddette app native a differenza delle mobile web app possono accedere a tutte le funzionalità del dispositivo e del sistema operativo e, possono essere di vario genere, si va dalla semplice app di utilità fino ad arrivare a giochi 3D molto complessi.
- Hybride Native Apps
- Questa tipologia di apps caratterizzerà questa serie di blog posts, sono sviluppate con HTML ma a differenza delle web apps vengono eseguite in un contenitore nativo. Le Hybride Native Apps possono accedere a tante funzionalità dei dispositivi e del sistema operativo come ad esempio la fotocamera, il giroscopio, l’accelerometro etc. etc.
Se arrivati a questo punto ti stai ancora chiedendo qual è l’idea che rende vincente lo sviluppo di app Hybride, le risposte potrebbero essere varie:
- Risparmio in termini di risorse umane. (lato azienda)
- Facilità di apprendimento delle tecnologie. (lato sviluppatore)
- Costi legati allo sviluppo ed ai test estremamente bassi e veloci.
- Sviluppo di una app per tutti gli OS.
- L’app sviluppata può essere venduta negli stores come accade per un'app nativa.
Se sei uno sviluppatore web sei sicuramente già in possesso delle skills necessarie per mettere in piedi un’applicazione mobile, oppure, più in generale, se sai come sviluppare un sito web sarai sicuramente in grado di sviluppare una mobile app, vediamo subito di cosa hai bisogno per iniziare a sviluppare applicazioni Hybrid e per seguire questa serie di posts:
Intel XDK -> https://software.intel.com/it-it/html5/tools
Documentazione Intel XDK -> https://software.intel.com/en-us/xdk/docs/intel-xdk-overview
Documentazione Bootstrap (Il framework è già integrato in XDK) -> http://getbootstrap.com/getting-started/
Fabrizio Lapiello
Intel Software Innovator
图标图像:
![](http://software.intel.com/sites/default/files/33/a8/search_publish_icon.jpg)