Lo scorso Autunno (ed in particolare il mese di Novembre) è stato un periodo molto intenso e ricco di eventi per gli Intel Software Innovator italiani; infatti si sono tenuti ben 4 webinar sul mondo dello sviluppo di applicazioni per dispositivi Android che montano processori Intel.
I protagonisti di questa serie di Webinar sono stati: Francesco Baldassarri (che però gioca in casa, in quanto Intel Italian Community Manager), Alberto Mancini (Intel Software Innovator, Developer at Jooink Team & GDG-Firenze Manager), Salvino Fidacaro (Intel Software Innovator, sviluppatore e project manager a Goowai Edit & GDG-Nebrodi Manager), Massimiliano Torregiani (Intel Software Innovator & cofondatore di Kalpa Srl) ed infine Francesca Tosi (la sottoscritta, Intel Software Innovator, Developer at Jooink Team & GDG-Firenze Manager).
Il 4 Novembre 2014 Francesco ha inaugurato questa stagione di Webinar con un talk dal titolo “Sviluppare le vostre app per Android, a proposta Intel” durante il quale ci ha mostrato la gamma di prodotti, offerte, tools, documenti, articoli, forum e tanto altro disponibile per Andoid/x86; Insomma una accurata panoramica di tutto il supporto che Intel fornisce per riuscire a districarsi nella selva di dispositivi, hardware e processori che gli sviluppatori devono affrontare.
Tutti gli interessati possono rivedere il video completo dello Webinar oppure consultare le slide dell’evento.
L’11 di Novembre è stata la volta di Alberto e Francesca con lo Webinar intitolato “Go Native? Benchmark test su dispositivi x86: Java, NDK, IPP e TBB”.
Partendo dall’osservazione che individuare la strategia migliore (linguaggio, librerie, tecnologie) da scegliere per lo sviluppo di applicazioni non è di sicuro una questione che possiamo definire banale, in particolare per le applicazione “computazionalmente costose”
in questo contributo si mostra come sia possibile fare benchmarks ‘in casa’ ed ottenere misurazioni specifiche per il campo d’applicazione.
Durante questo Webinar sono stati mostrati in particolare alcuni test di benchmark di un semplice algoritmo (conversione da RGB a grayscale) implementato con diversi approcci (Java/SDK, C/NDK, IPP, TBB) che permettono di estrarre i dati che possono guidare sulla scelta degli strumenti ottimali per il problema in esame.
Il video dello Webinar è pubblicato al questo url e le slide sono disponibili su slideshare.
Il 18 Novembre e’ stato il turno di Salvino con il suo Webinar “Esploriamo Intel XDK, uno strumento incredibile”; un evento interamente dedicato a Intel XDK, il development kit che fornisce un modo incredibilmente semplice e veloce (ma al contempo versatile e completo) per realizzare applicazioni mobile cross-platform, per progettare e sviluppare app ibride in HTML5 e JS.
XDK fornisce anche gli strumenti per eseguire debug, simulazioni e testing su device, oltre ad un modo per distribuire nei diversi store.
Grazie a questo webinar si ha la possibilità di vedere l’intero ciclo di sviluppo e configurazione delle app realizzabili con questo toolkit.
Il video completo è su youtube e le slide utilizzate possono essere scaricate a questa url.
Ha chiuso la serie di webinar Massimiliano Torregiani il 25 Novembre con un talk dal titolo “Porting e ottimizzazione di applicazioni NDK per dispositivi basati su piattaforma Intel”, rivolto a tutti coloro che, avendo una conoscenza della programmazione NDK per Android, vogliono esplorare gli strumenti necessari per compilare codice nativo espressamente dedicato a processori basati su dispositivi Intel ed estrarre il meglio dall’architettura X86.
Lo webinar può essere rivisto su youtube e le slide sono reperibili al seguente url.
Sicuramente anche il 2015 sara' un anno ricco di #intelinnovation